Le Alfa Romeo d'epoca dominano la 1000 Miglia 2025 con uno storico 1-2-3

Le strade acciottolate di Brescia hanno risuonato della sinfonia meccanica dei motori d'anteguerra quando l'Alfa Romeo si è assicurata un'impressionante doppietta alla 1000 Miglia del 2025. Una 6C 1750 Super Sport del 1929 di 96 anni, guidata dalla coppia italiana Vesco e Salvinelli, ha fatto da apripista lungo i 1.900 km del percorso, affiancata da altre due Alfa d'epoca in un'esibizione trionfale del patrimonio automobilistico.
Mentre le auto d'epoca hanno rubato la scena, Alfa Romeo ha fatto da ponte tra il passato e il futuro: la 1900 Super Sprint della flotta storica di Stellantis ha completato la gara con a bordo il team di Luna Rossa America's Cup, mentre modelli moderni come la Junior Hybrid Q4 e la Giulia Quadrifoglio Super Sport hanno fatto da supporto. La più grande attrazione per il pubblico? La nuova hypercar 33 Stradale, che ha fatto il suo debutto dinamico con le sue curve in fibra di carbonio che ricordavano l'originale del 1967, mentre seguiva le sue antenate lungo il percorso.
Questa vittoria segna un altro capitolo nei 115 anni di storia dell'Alfa, iniziata quando Tazio Nuvolari raggiunse una media di 100 km/h su strade sterrate con una 6C 1750.




